info@andreadamianicoach.it
Andrea DamianiAndrea Damiani
  • Home
  • About
  • Dicono di Me
  • Life Coaching
  • Business Coaching
  • Blog
  • Video
  • Contatti
Back
  • Home
  • About
  • Dicono di Me
  • Life Coaching
  • Business Coaching
  • Blog
  • Video
  • Contatti
04 Lug

Il Modello PERMA: scegli di essere felice

  • In Blog

La ricerca della felicità è sicuramente uno dei temi più attuali in questi tempi difficili.
Il premio nobel Daniel Kahneman, però, ci insegna a distinguere tra essere felici NELLA propria vita ed essere felici DELLA propria vita.

Quale felicità stai inseguendo?

Uno dei libri più importanti sul tema della felicità è Flourish (“Fai fiorire la tua vita!”) di Martin Seligman, psicologo ed ideatore dell’acrononimo “PERMA”.

Il Modello PERMA – o Teoria del Benessere – è una teoria di scelta non forzata, una descrizione di ciò che le persone scelgono liberamente per aumentare il proprio benessere. 

Questo modello raccoglie le basi e gli indicatori del benessere per restare positivi il più a lungo possibile nel corso della vita. L’acrononimo include cinque elementi essenziali per felicità e soddisfazione durature:

  • Positive Emotion (Emozione Positiva). Pace, gratitudine, soddisfazione, ispirazione, speranza, curiosità ed amore rientrano in questa categoria.
  • Relationships (Relazioni). Le persone che hanno relazioni significative e positive con gli altri sono più felici di quelle con le hanno.
  • Meaning (Significato). Meglio inteso come ricerca dell’appartenenza a qualcosa di più grande di noi stessi. In questo modo, ogni obiettivo raggiunto sottintende un significato rilevante, trascendentale. 
  • Accomplishment/Achievement (Realizzazione/Raggiungimento). Per provare soddisfazione nella vita, dobbiamo sforzarci di migliorare noi stessi in qualche modo.

Coaching e felicità

Il coaching lavora per attivare strade corrette utili a canalizzare gli sforzi nella ricerca della felicità. 

Molto spesso, mi è capitato di incontrare – nella mia esperienza da coach – persone che tendono a fraintendere cosa sia la felicità e, peggio ancora, a inseguirla nel modo sbagliato.

Pensare che la felicità sia un fine, e non un mezzo, dimenticando ciò che veramente è importante e fa la differenza: questo è il problema.

Il percorso, scoprire le situazioni e le attività che ci rendono più felici, impegnarci in prima persona con serietà e responsabilità per riuscire a vivere veramente: la soluzione.

Cosa ci ostacola nell’essere felici?

Credo ci sia un approccio superficiale al tema. Ma come è possibile? C’è in ballo la vita qui. Eppure è così. 

Viviamo in una realtà dove si vuole tutto e subito, dove ogni cosa deve essere alla nostra portata e appagante. Vivere di pancia, in base ad appetiti e istinti, inglobati nella propria visione da “super io”. Siamo ingannati, ci muoviamo come biglie impazzite convinti di riuscire a vivere bene, crollando al primo problema, incapaci di rimanere in piedi.

I problemi più grandi sono quelli che nascono da atteggiamenti sbagliati. E i veri errori sono questi: gli atteggiamenti, insieme alle aspettative.

Il coaching insegna a maneggiare con cura questi due “spettri”, insegna ad andare al cuore delle questioni. Quand’è che una cosa incomincia a girare? Quando ne capisco il senso, quando so andare in profondità, quando mi faccio prendere dalla bellezza. È allora tutto diventa saporito, degno di essere vissuto.

Una vita piena, in fuga dalla superficialità e dall’idea che essere felici significhi avere sempre il sorriso sulle labbra. Non è così. 

Essere felici è saper entrare nella propria realtà, conoscere il proprio cuore, padroneggiare i propri pensieri e, cosa più importante di tutte, saper valorizzare ogni cosa.

Il coaching ha la pretesa di attivare queste intuizioni e di restituirti a te stesso/a.

La vera forza del coaching sei Tu: scoprirai quante meraviglie sono nascoste dentro di te e non aspettano altro che essere tirate fuori.

  • Share:
Copy8be

You may also like

Il Coaching: un’avventura da adulti

  • 7 Giugno 2021
  • by Copy8be
  • in Blog
“Coach”, in inglese, significa sia allenatore/insegnante che carrozza/vettura. La parola coaching, quindi, richiama sia il concetto di allenamento che...
Sessione Zero gratuita: facciamo chiarezza
21 Maggio 2021
Coaching e riposo: vivi col giusto ritmo
14 Maggio 2021
Intervista Radio News 24
3 Maggio 2021

© Andrea Damiani - Partita Iva 15856321003 | Privacy Policy | Website Powered by Agenzia 8be - Inetika Srl Business Unit
Socio della Associazione Italiana Coach Professionisti (AICP) | Professione disciplinata dalla legge 14/01/2013, N. 4 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate"